07/11/2025

Contribuire a un progetto open source è una delle esperienze più formative per chi sviluppa software.
Ti insegna come lavorano i team veri, come comunicano i maintainer e come si costruisce valore insieme.
Ma la domanda che tutti si fanno è sempre la stessa:
👉 da dove si comincia?
Parti da qualcosa che usi o ti interessa davvero.
Contribuire è molto più semplice se conosci già lo stack o il contesto.
Ecco dove cercare:
💡 Consiglio: non puntare subito ai progetti enormi (React, Linux, ecc.). Inizia da librerie più piccole ma attive, dove puoi ricevere feedback diretto.
Conoscere il progetto è più importante che committare subito.
Ogni progetto open source ha la sua cultura, le sue regole, il suo ritmo.
📍 Ecco cosa fare prima di aprire una PR:
👉 Non è solo networking: è capire come ragiona il team.
Non serve riscrivere un modulo intero.
Inizia da cose gestibili e concrete:
💡 L’obiettivo non è “fare tanto”, ma “fare bene e capire come funziona il flusso”.
Quando inizi a toccare il codice:
Spesso le migliori PR nascono da chi osserva prima di scrivere.
L’open source non è un esercizio individuale: è un dialogo continuo.
E il modo migliore per imparare è parlare con chi ci lavora ogni giorno.
💬 A volte una conversazione su Discord vale più di 10 commit.
Quando hai capito come funziona il progetto, è il momento di contribuire per davvero.
Il flusso classico è semplice:
jsxScrivi una descrizione chiara e spiega perché hai fatto quella modifica.
Più sei chiaro, più è facile che venga accettata.
Non sparire dopo la tua prima PR!
Le community open source crescono grazie alla costanza, non ai picchi di entusiasmo.
Continua a:
Poco alla volta, diventerai un punto di riferimento.
Contribuire all’open source ti dà:
Non è solo codice.
È imparare a collaborare, a condividere e a crescere insieme.
In Arkemis crediamo che l’open source sia la palestra migliore per chi sviluppa.
Per questo tutti i nostri progetti — come Arke e le librerie dell’ecosistema — sono pubblici su GitHub.
👉 Se vuoi cominciare in un ambiente accogliente, formativo e reale:
L’open source non è un luogo per esperti.
È un luogo per chi vuole imparare insieme agli altri.
Apri GitHub, entra nel Discord del tuo progetto preferito,
e scrivi quella prima riga che migliora qualcosa.
Il resto verrà da sé. 🚀