Perché abbiamo scelto Elixir per costruire l’ecosistema Arkemis

04/11/2025

elixir_hero

Nel mondo dello sviluppo, la scelta del linguaggio non è mai solo una questione tecnica.

È una dichiarazione di intenti.

Racconta come pensi, come progetti, e che tipo di software vuoi costruire.

Quando abbiamo iniziato a progettare l’ecosistema Arkemis — con più app, più brand e decine di integrazioni — avevamo un obiettivo preciso: creare qualcosa che fosse stabile, scalabile e umano da mantenere nel tempo.

Ed è lì che abbiamo scelto Elixir.

🧠 Un linguaggio pensato per sistemi reali

Elixir è costruito sopra la Erlang VM (BEAM) — la stessa che da decenni alimenta sistemi di telecomunicazioni, chat, e servizi dove il downtime non è un’opzione.

Significa che Elixir nasce con una promessa implicita:

“Se deve restare acceso 24/7, posso farlo io.”

Per noi, che gestiamo piattaforme multi-brand e sistemi che collegano app, API e automazioni in tempo reale, questa non era una caratteristica secondaria.

Era la base.

⚙️ Concorrenza che funziona davvero

Ogni volta che un utente carica una foto, redime un premio o aggiorna un dato nel nostro backend, non stai parlando con un singolo server bloccato in attesa di risposte.

Stai parlando con migliaia di processi leggeri, che nascono, lavorano e muoiono in parallelo — in totale autonomia.

Elixir non gestisce la concorrenza come un problema.

La tratta come un linguaggio nativo: ogni richiesta è un processo isolato, supervisionato e riavviato in modo sicuro in caso di errore.

Questo significa scalabilità vera.

E soprattutto: nessun incubo di race conditions.

🔍 Filosofia funzionale, codice più chiaro

Elixir è funzionale, ma non accademico.

Ti obbliga a pensare al flusso dei dati, non allo stato che cambia.

Ti spinge a scrivere funzioni pure, prevedibili, testabili.

Il risultato?

  • Meno bug nascosti.
  • Più leggibilità.
  • Una base di codice che invecchia bene.

Per noi è stato un cambio di mentalità: scrivere codice non per farlo “funzionare subito”, ma per farlo durare a lungo.

🧩 Ecosistema: Phoenix, Ecto e Arke

Su Elixir abbiamo costruito Arke, il nostro framework open-source che ci permette di modellare entità, flussi e relazioni tra sistemi in modo dinamico.

È il cuore dei nostri progetti, e ci consente di creare nuove applicazioni in tempi rapidissimi, senza sacrificare qualità o scalabilità.

Grazie a Phoenix (il web framework di Elixir) e Ecto (ORM e layer dati), abbiamo una stack coerente, robusta e performante — capace di gestire tanto un microservizio quanto un’intera piattaforma.

⚡ Affidabilità e performance, ma con leggerezza

Uno dei nostri mantra è: “build fast, sleep well.”

Con Elixir possiamo farlo davvero.

Ogni release è stabile.

Ogni crash è isolato.

E ogni nuova feature si inserisce in un sistema che non collassa al primo errore.

Il bello è che, nonostante la potenza, scrivere in Elixir è piacevole: la sintassi è leggibile, i tool di debugging sono chiari e la community è tra le più mature e collaborative del panorama open-source.

🌱 Il lato umano della tecnologia

Alla fine, Elixir rispecchia il nostro modo di vedere la tecnologia:

affidabile, elegante e costruita per le persone.

Non abbiamo scelto il linguaggio “più trendy”, ma quello che ci permette di crescere senza perdere la nostra filosofia:

  • costruire cose che durano,
  • condividere strumenti con la community,
  • e scrivere codice che si spiega da solo.

💬 In sintesi

Abbiamo scelto Elixir perché vogliamo che il nostro software sia come la nostra community:

resiliente, scalabile e piena di processi che cooperano in armonia.

🧪 Elixir non è solo il linguaggio con cui costruiamo.

È il modo in cui pensiamo la tecnologia.

E il modo in cui continueremo a costruire l’ecosistema Arkemis.


Privacy Policy
Termini e condizioni
Cookie Policy
P.IVA IT11459490964